Skip to main content
11 Dicembre 2024

Dentizione neonatale: una guida per i genitori

In questo articolo parliamo di dentizione neonatale: quando spuntano i primi denti, come alleviare il fastidio e proteggere il sorriso del tuo bimbo.

La dentizione neonatale è uno di quei momenti che segnano i primi mesi di vita del bambino. Se sei un genitore alle prese con gengive gonfie e notti agitate, sappi che non sei solo

In questo articolo trovi una guida per capire come si formano i primi denti e come affrontare i piccoli disagi che possono comparire.

Quando spuntano i primi dentini?

I primi dentini, solitamente fanno capolino tra il quarto e il settimo mese, ma ogni bambino ha i suoi tempi. Alcuni bimbi nascono già con un dente (si chiama dente natale), mentre altri potrebbero aspettare fino al primo compleanno.

Se il tuo bimbo è in ritardo, non ti preoccupare, lo sviluppo dei denti segue un calendario molto personale.

Come si formano i denti nei neonati?

Lo sapevi che i denti dei bambini iniziano a formarsi durante la gravidanza? Le gemme dentali, cioè i denti embrionali, si formano già nelle prime 6 settimane di gestazione.

Tra il primo e il terzo anno spunteranno tutti i 20 denti da latte, fondamentali non solo per masticare, ma anche per lo sviluppo della mascella e per imparare a parlare.

Sintomi della dentizione neonatale

I sintomi più comuni comprendono:

  1. Gengive gonfie e arrossate 
  2. Istinto di mordere
  3. Salivazione abbondante 
  4. Bisogno di suzione
  5. Calo dell’appetito
  6. Disturbi del sonno
  7. Irritabilità
  8. Febbre lieve

Se noti sintomi più intensi come febbre alta o diarrea persistente, consulta il pediatra: spesso non dipendono dai dentini.

Come alleviare il fastidio?

I sintomi della dentizione sono solitamente temporanei e di lieve intensità. Tuttavia, in caso di dolore intenso, è importante rivolgersi al dentista per bambini, che potrà consigliare il trattamento più adeguato.

Come abbiamo visto, tra i sintomi più comuni c’è l’irritazione alle gengive. Un rimedio molto diffuso per alleviarlo è il massaggiagengive: un dispositivo in gomma con una superficie ruvida e un liquido interno. Se raffreddato in frigorifero, il massaggiagengive può offrire sollievo riducendo l’infiammazione gengivale.

Ricorda, i rimedi “fai da te” possono essere pericolosi. Chiedi sempre consiglio al tuo dentista!

Come proteggere i primi dentini?

Anche se i denti da latte sono temporanei, la loro cura è fondamentale per prevenire problemi futuri, come carie o malocclusioni.

Appena spuntano i primi dentini, devi pulirli con uno spazzolino adatto alla sua età e pochissimo dentifricio (quantità un chicco di riso) contenente 1000 ppm di fluoro.

Il nostro consiglio è di portare il tuo piccolo dal pedodontista intorno al primo anno di età per una visita di controllo.

Conclusione

La dentizione neonatale è un momento fatto di scoperte e piccoli traguardi. Prendersi cura dei primi dentini significa regalare al tuo bimbo un futuro di sorrisi sani e felici.

Se hai dubbi o vuoi sapere se tutto sta andando per il meglio, il Centro di Odontoiatria Grangia è al tuo fianco. Prenota una visita per il tuo piccolo e incontra la nostra pedodontista, ti aspettiamo!


Hai qualche domanda?


Team Studio Grangia
11/12/2024