Skip to main content
05 Maggio 2025

Otturazione dentale: guida al trattamento della carie

Scopri che cos’è l’otturazione dentale, quando è necessaria e cosa aspettarti dal trattamento. Una guida semplice per affrontare la carie con serenità.

La carie dentale è un’infezione molto frequente tra i problemi odontoiatrici che colpiscono sia adulti che bambini. Spesso causa dolore o fastidio e può incidere negativamente sulla qualità della vita.

Le otturazioni dentali rappresentano il principale metodo per trattare la carie, consentendo di ripristinare rapidamente sia la funzionalità che l’estetica del dente compromesso.

Che cos’è un’otturazione dentale e quando è necessaria?

L’otturazione dentale è un intervento odontoiatrico finalizzato a riparare il dente danneggiato dalla carie o da un trauma.

Quando la carie arriva nello smalto e nella dentina, si creano delle cavità che devono essere trattate tempestivamente per evitare complicazioni più serie, come devitalizzazioni o infezioni profonde (granulomi).

Come viene fatta un’otturazione dentale?

Il trattamento prevede una procedura composta da sei passaggi fondamentali:

Anestesia

Il primo passo è sempre quello dell’anestesia. Nel nostro studio utilizziamo le tecnologie più moderne per rendere il trattamento confortevole e sereno, applicando una pre-anestesia locale che rende meno fastidiosa l’iniezione vera e propria.

Diga dentale

Per garantire un’otturazione durevole e di qualità, è essenziale isolare il dente tramite la diga dentale. Questo strumento permette di lavorare in un ambiente asciutto e privo di contaminazioni provenienti dalla saliva e dalla bocca, garantendo così risultati ottimali.

Rimozione della carie

Dopo aver isolato il dente, procediamo alla rimozione accurata della carie. Questo passaggio crea una cavità che verrà riempita con una resina composita. È fondamentale selezionare accuratamente il colore della resina per renderla simile al colore naturale del dente.

Inserimento della resina composita

Per facilitare l’adesione della resina composita, la superficie dentale viene trattata in modo da rendere lo smalto e la dentina più porosi. Il composito viene così inserito poco alla volta per evitare la contrazione del biomateriale. Inoltre, la resina composita è fotopolimerizzabile, cioè passa rapidamente dallo stato liquido a quello solido grazie all’applicazione di una luce specifica.

Levigatura e rifinitura

Una volta terminata la fase di inserimento, si procede con la levigatura e la rifinitura dell’otturazione per adattarla perfettamente alla forma originale del dente e garantire così una corretta masticazione. Nello Studio Grangia utilizziamo strumenti specifici come il manipolo EVA, i dischi e le frese diamantate, prestando particolare attenzione ai punti di contatto tra un dente e l’altro. In questo modo impediamo che i residui alimentari si accumulino durante la masticazione.

Controllo dell’otturazione

Infine, effettuiamo un confronto radiografico tra la situazione iniziale e quella finale, per verificare che l’otturazione rispetti esattamente il profilo originale del dente.

La durata complessiva del trattamento varia da 45 minuti fino a un massimo di un’ora e mezza, in base all’estensione della carie e alla complessità dell’intervento.

Conclusione

L’otturazione dentale è un intervento essenziale per curare la carie e prevenire complicazioni future. La scelta di affidarsi al Centro di Odontoiatria Grangia garantisce non solo risultati clinici ottimali, ma anche un’esperienza serena e senza stress.

Contattaci per fissare una visita o per maggiori informazioni. Siamo qui per accompagnarti verso una migliore salute orale e un sorriso impeccabile.


Hai qualche domanda?


Team Studio Grangia
05/05/2025