Dente fratturato: cosa fare e come affrontarlo con serenità
Un dente fratturato può creare ansia e preoccupazione. Magari sei inciampato, hai morso qualcosa di troppo duro o hai trascurato una carie.
Qualunque sia la causa, niente paura: in questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla rottura di un dente, con parole semplici e concrete, come amiamo fare al Centro di Odontoiatria Grangia.
Cos’è un dente fratturato e perché succede?
Quando si parla di dente fratturato ci si riferisce a una crepa o rottura che può coinvolgere una piccola parte o tutto il dente, dalla superficie esterna (smalto) fino alla polpa interna, ricca di nervi e vasi sanguigni.
Le cause di una frattura possono essere varie e spesso imprevedibili. Un incidente sportivo, una caduta accidentale o semplicemente mordere qualcosa di particolarmente duro sono eventi che possono mettere a rischio l’integrità del dente.
Anche situazioni più nascoste, come una carie non curata o il digrignamento notturno (bruxismo), possono usurare gradualmente i denti fino a causarne la rottura.
Sintomi di un dente fratturato
A volte una frattura è evidente a occhio nudo, altre volte invece rimane nascosta sotto la superficie. Potresti avvertire dolore durante la masticazione o sensibilità dentale quando bevi una bevanda calda o fredda.
È importante ascoltare e non sottovalutare questi segnali, perché una frattura non curata può evolvere in problemi più gravi.
Cosa fare se hai un dente fratturato?
Se ti accorgi di aver rotto un dente, ecco alcune semplici azioni da compiere subito. Risciacqua delicatamente la bocca con acqua tiepida per eliminare eventuali piccoli frammenti.
Se possibile, recupera il frammento del dente e conservalo in un contenitore con fisiologica: in alcuni casi, il dentista potrebbe utilizzarlo per ricostruire il dente (soprattutto per i denti frontali).
In presenza di gonfiore, puoi applicare del ghiaccio all’esterno del viso per alleviare il dolore e ridurre così l’infiammazione.
Evita di masticare dal lato interessato, ma soprattutto rivolgiti al più presto dal tuo dentista per una visita odontoiatrica.
Come curare un dente fratturato
Ogni frattura è diversa e richiede un approccio personalizzato. Per piccole scheggiature spesso basta una o una ricostruzione estetica.
Fratture medie o profonde possono invece necessitare di trattamenti più articolati, come la ricostruzione con intarsio o corona, o addirittura una devitalizzazione per salvare la radice del dente.
Quando invece il dente è compromesso, si valuta l’estrazione e successivamente un impianto dentale per ristabilire completamente la funzionalità e l’estetica del cavo orale.
Prevenire per sorridere tranquilli
La prevenzione è sempre la migliore strategia per evitare di ritrovarsi con un dente fratturato. Mantenere una buona igiene orale quotidiana, sottoporsi regolarmente a controlli dal dentista e a sedute di igiene orale professionale sono azioni che preservano la salute dei tuoi denti.
Se soffri di bruxismo, puoi parlarne con la nostra ortodontista, la dott.ssa Irene Vanini: l’uso di un bite notturno infatti protegge i tuoi denti e previene possibili fratture.
Conclusione
Appena avverti i primi sintomi di una frattura al dente, rivolgiti a un dentista per una visita di controllo. Al Centro di Odontoiatria Grangia troverai un team specializzato che si prende cura di ogni problematica dentale con empatia e professionalità, in un ambiente familiare e sereno.
Non sottovalutare mai una frattura dentale: agire subito ti permetterà di evitare complicazioni future e di tornare rapidamente al tuo sorriso migliore. Ti aspettiamo!